
“Superfici d'autore”, la ceramica dei designer
Quando
Orario
Inaugurazione 16 settembre ore 18.
Dove
Contatti
Descrizione
In corrispondenza con due delle più importanti fiere dedicate alla ceramica in Italia (Cersaie a Bologna e Tecnargilla a Rimini), saranno in mostra i lavori di quattro importanti aziende ceramiche che presentano superfici disegnate da designer internazionali.
Si tratta di Cedit - Ceramiche d'Italia (marchio di Florim) con il progetto firmato da Elena Salmistraro, Iris Ceramica Group con le superfici disegnate da Guillermo Mariotto e raccontate attraverso una mostra d’arte visiva, Lea Ceramiche con Ferruccio Laviani e Mutina con Konstantin Grcic e Nathalie Du Pasquier.
Cedit presenta Chimera disegnata dalla designer e artista Elena Salmistraro. Grandi lastre dall'intensa carica simbolica, declinate in quattro temi grafici, danno origine a un universo fantastico ispirato alla natura e alla chimera della tradizione “grottesca”. Le superfici richiamano figure suggestive decorate in solco o in rilievo dalla forte tattilità, resa possibile grazie ad una tecnica innovativa sviluppata da Florim.
Lea Ceramiche propone il raffinato lavoro di Ferruccio Laviani Masterpiece, dove cemento e seminato diventano superfici architettoniche che conferiscono una identità unica e personale a ogni progetto.
Mutina presenta due progetti. Il primo, Mattonelle Margherita dell'artista Nathalie Du Pasquier, è un lavoro in costante evoluzione improntato al colore e alla leggerezza e caratterizzato da un'anima duplice: da un lato semplice e minimalista, dall'altro creativo e coraggioso. Il secondo progetto è del designer Konstantin Grcic, il quale con Din dimostra un approccio analitico e razionale, improntato alla semplicità.
Iris Ceramica Group presenta Corpi di Luce, un concept originale che interpreta attraverso la fotografia e l’arte cinematografica il dualismo tra materia statuaria e leggerezza che caratterizza la Collezione Luce disegnata dallo stilista e designer Guillermo Mariotto: un progetto che porta la narrazione della ceramica oltre i confini dell’architettura, intrecciandola con i linguaggi dell’arte.
Dettagli
La mostra è resa possibile grazie al sostegno di Sacmi e Cersaie e gode del patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Comune di Faenza, Unione dei Comuni della Romagna Faentina.