
“Le chiese inosservate”, itinerari alla scoperta di luoghi poco noti
Quando
Orario
Dove
Contatti
Descrizione
Ravenna può riservare a un visitatore attento la scoperta di luoghi sorprendenti che spesso passano inosservati agli stessi abitanti. Le chiese inosservate sono percorsi che hanno l’obiettivo di far conoscere meglio e valorizzare questi luoghi, spesso chiusi, poco accessibili o semplicemente lasciati un po’ in disparte.
Il primo appuntamento prevede l'apertura straordinaria della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, meglio nota come la chiesa degli Angeli custodi. Da lì si prosegue verso la basilica di Santa Maria Maggiore, voluta dal vescovo Ecclesio di cui lì è conservato il sarcofago, che custodisce l'immagine della Madonna dei Tumori e le spoglie mortali di Camillo Morigia, l'architetto ravennate che realizzò la Tomba di Dante.
Il programma completo
Sabato 19 novembre, chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e basilica di Santa Maria Maggiore.
Sabato 26 novembre, chiesa di Santa Maria del Suffragio e chiesa di Santa Maria Maddalena.
Sabato 3 dicembre, basilica di San Giovanni Evangelista e basilica dello Spirito Santo.
Dettagli
Tutte le visite, della durata di un’ora e mezza, prevedono una breve spiegazione in esterno, una visita all’interno e un breve spostamento a piedi per raggiungere la seconda chiesa dell’itinerario.