
“Incontro a Dante”, percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo poeta
Quando
Orario
Dove
Contatti
Descrizione
Continuano i percorsi guidati “Incontro a Dante” alla scoperta della Ravenna del Sommo poeta, organizzati in occasione del settecentenario della morte dalle guide turistiche de “Il Cammino di Dante”.
15 gennaio e 19 febbraio, L’ultimo rifugio di Dante. L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la basilica di San Francesco. Punto d’incontro: Porta Sisi.
22 gennaio, La riscoperta di Dante nella Ravenna veneziana. Un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca delle tracce artistiche e architettoniche della Ravenna veneziana e la riscoperta di Dante con il suo pregevole bassorilievo a opera del lapicida veneto Pietro Lombardi. Si attraversa la piazza Maggiore,si ammirano gli esterni delle case veneziane (Loredan, Diedo, Ghigi, Zorzi) e gli affreschi di palazzo Bracci per concludere visitando l'imponente Rocca Brancaleone. Punto d’incontro: Tomba di Dante.
29 gennaio, Il Paradiso di Dante e il Paradiso di San Vitale. La visita si incentra sulla cantica del Paradiso e in particolare sul suo confronto con la rappresentazione bizantina nella basilica di San Vitale. Si parte da piazza San Francesco, si attraversano la zona dantesca e via Cavour passando davanti alla chiesa di San Domenico per concludere con la basilica di San Vitale. Punto d’incontro: piazza San Francesco. Il biglietto d'ingresso alla basilica di San Vitale non è incluso nel prezzo.
5 febbraio, La Ravenna di Dante. Partendo da piazza del Popolo, l’itinerario si snoda nella zona dei mercati e delle corporazioni caratterizzata dalla Torre del Comune, l'ex chiesa di San Michele in Africisco, la Casa Matha, la chiesa di San Domenico e prosegue lungo l’alveo del fiume Padenna per raggiungere la Zona del Silenzio e visitare la basilica di San Francesco e la Tomba di Dante. Punto d’incontro: Torre dell’Orologio.
12 febbraio, Seguendo Dante a Ravenna. L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: piazza Mameli angolo via Rocca Brancaleone.
26 febbraio, Cercar Dante per Ravenna. L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la basilica di San Francesco e l’omonima piazza. Punto d’incontro: Tomba di Dante.
Dettagli
Sono fortemente consigliati la prenotazione e l'acquisto online della visita guidata.