
“Incontro a Dante”, itinerari alla scoperta della Ravenna del Sommo poeta
Quando
Orario
Dove
Contatti
Descrizione
Continuano i percorsi guidati “Incontro a Dante” alla scoperta della Ravenna del Sommo poeta, organizzati in occasione del settecentenario della morte dalle guide turistiche de “Il Cammino di Dante”.
19 febbraio, L’ultimo rifugio di Dante. L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la basilica di San Francesco. Punto d’incontro: Porta Sisi.
26 febbraio, Cercar Dante per Ravenna. L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la basilica di San Francesco e l’omonima piazza. Punto d’incontro: Tomba di Dante.
Dettagli
Sono fortemente consigliati la prenotazione e l'acquisto online della visita guidata.