
Deserto Rosso, il petrolchimico e la questione ambientale
Quando
Orario
Dove
Contatti
Descrizione
Prosegue la quarta stagione di Storie di Ravenna che porta in scena il penultimo appuntamento dal titolo Deserto Rosso, il petrolchimico e la questione ambientale.
Partendo dal film di Michelangelo Antonioni, che ha immortalato la raffineria Sarom e il complesso petrolchimico dell’Anic anche grazie alle suggestioni di Tonino Guerra, verrà raccontata l’attualità di uno spazio che da luogo del ricordo si fa scenario di una partita che, ancora un volta, vede al centro scelte che guardano al futuro.
Interverranno Luigi Dadina attore e autore del Teatro delle Albe; Alessandra Dragoni fotografa; Giovanni Gardini iconografo, Museo Diocesano di Faenza; Alessandro Luparini storico e direttore della Fondazione Casa Oriani; Laura Orlandini storica, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e provincia.
Letture Luigi Dadina
musiche dal vivo Francesca Amati.
Il prossimo appuntamento è in programma martedì 18 aprile e avrà per titolo L'uomo che arrestò Mussolini. La storia di Giovanni Frignani.
Dettagli
I biglietti di Storie di Ravenna sono in vendita su ravennateatro.com, il giovedì alla biglietteria del teatro Rasi dalle 16 alle 18 e da un’ora prima di ogni spettacolo.
Al momento i biglietti per questo spettacolo sono esauriti. Verrà aperta una lista d'attesa a partire dalle ore 17:00 di lunedì stesso in biglietteria.
Storie di Ravenna è ideato e curato da Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Federica Ferruzzi, Giovanni Gardini, Alessandro Luparini, Roberto Magnani, Laura Orlandini, Alessandro Renda.