
Ravenna Festival. Torna Il Trebbo, incanto di musica e parole
Quando
Orario
ore 21.30
Dove
Contatti
Descrizione
Il Trebbo in musica di Ravenna Festival è un invito a trascorrere insieme le notti d’estate a Cervia-Milano Marittima, complice l’incanto di musica e parole. In programma dieci appuntamenti d’autore per condividere la passione per canzoni diventate la colonna sonora di intere generazioni o quella per il calcio e i suoi miti intramontabili, per leggere e rileggere i classici che non hanno smesso di parlarci, per ricordare alcune fra le più buie pagine della Storia ma anche il coraggio delle donne che non si sono arrese.
Il programma
14 GIUGNO
Sergio Rubini, sostenuto dagli echi jazz del pianista e compositore Michele Fazio, ci accompagna alla scoperta de Le città invisibili di Italo Calvino
17 GIUGNO
Qualche estate fa racconta Franco Califano intrecciando una narrazione al femminile, con la voce e interpretazione Claudia Gerini, alle canzoni proposte dal Solis String Quartet
18 GIUGNO
Con la guida di Ernesto Assante, Etilene per tutti. (Ro)versi ritrovati, è un’occasione per riscoprire uno dei grandi poeti del Novecento... e sette suoi inediti con cui si cimenta la band bolognese Zois
22 GIUGNO
Roberto Mercadini è sulle tracce di Little Boy (nome in codice della bomba atomica destinata a Hiroshima) dai risultati della fisica quantistica al fatidico 6 agosto 1945, con le musiche di Dario Giovannini
24 GIUGNO
Caterina Caselli introduce il documentario Caterina Caselli – Una vita, 100 vite (2021), racconto del suo straordinario itinerario da artista a imprenditrice della musica italiana
29 GIUGNO
A futura memoria, con Valentina Lodovini e il FontanaMix String Quartet, è una dedica alla giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata nel 2006
1 LUGLIO
La canzone d'autore italiana si celebra anche con Nada e il suo ultimo album, La paura va via da sé se i pensieri brillano, un nuovo disco di cristallina bellezza
2 LUGLIO
Con Grazia, dedicato a Grazia Deledda e al suo rapporto con Cervia, è affidato alla scrittrice Sandra Petrignani e all’attrice Francesca Gatto, al cui racconto si intreccia il suono delle launeddas sarde
5 LUGLIO
In La Milonga del fubtol, Federico Buffa racconta dei tre grandi mancini del calcio argentino - Sivori, Maradona e Messi - con il pianista Alessandro Nidi e la cantante Mascia Foschi
16 LUGLIO
Rosa Parks, Nilde Iotti, Anna Magnani, Virginia Woolf, Rosa Balistreri... Donne guerriere, che si sono battute contro discriminazioni e violenza: le celebrano Gaia Nanni e Ginevra Di Marco
Dettagli
Mappa

Ravenna Festival. Torna Il Trebbo, incanto di musica e parole
Quando
Orario
ore 21.30
Dove
Contatti
Descrizione
Il Trebbo in musica di Ravenna Festival è un invito a trascorrere insieme le notti d’estate a Cervia-Milano Marittima, complice l’incanto di musica e parole. In programma dieci appuntamenti d’autore per condividere la passione per canzoni diventate la colonna sonora di intere generazioni o quella per il calcio e i suoi miti intramontabili, per leggere e rileggere i classici che non hanno smesso di parlarci, per ricordare alcune fra le più buie pagine della Storia ma anche il coraggio delle donne che non si sono arrese.
Il programma
14 GIUGNO
Sergio Rubini, sostenuto dagli echi jazz del pianista e compositore Michele Fazio, ci accompagna alla scoperta de Le città invisibili di Italo Calvino
17 GIUGNO
Qualche estate fa racconta Franco Califano intrecciando una narrazione al femminile, con la voce e interpretazione Claudia Gerini, alle canzoni proposte dal Solis String Quartet
18 GIUGNO
Con la guida di Ernesto Assante, Etilene per tutti. (Ro)versi ritrovati, è un’occasione per riscoprire uno dei grandi poeti del Novecento... e sette suoi inediti con cui si cimenta la band bolognese Zois
22 GIUGNO
Roberto Mercadini è sulle tracce di Little Boy (nome in codice della bomba atomica destinata a Hiroshima) dai risultati della fisica quantistica al fatidico 6 agosto 1945, con le musiche di Dario Giovannini
24 GIUGNO
Caterina Caselli introduce il documentario Caterina Caselli – Una vita, 100 vite (2021), racconto del suo straordinario itinerario da artista a imprenditrice della musica italiana
29 GIUGNO
A futura memoria, con Valentina Lodovini e il FontanaMix String Quartet, è una dedica alla giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata nel 2006
1 LUGLIO
La canzone d'autore italiana si celebra anche con Nada e il suo ultimo album, La paura va via da sé se i pensieri brillano, un nuovo disco di cristallina bellezza
2 LUGLIO
Con Grazia, dedicato a Grazia Deledda e al suo rapporto con Cervia, è affidato alla scrittrice Sandra Petrignani e all’attrice Francesca Gatto, al cui racconto si intreccia il suono delle launeddas sarde
5 LUGLIO
In La Milonga del fubtol, Federico Buffa racconta dei tre grandi mancini del calcio argentino - Sivori, Maradona e Messi - con il pianista Alessandro Nidi e la cantante Mascia Foschi
16 LUGLIO
Rosa Parks, Nilde Iotti, Anna Magnani, Virginia Woolf, Rosa Balistreri... Donne guerriere, che si sono battute contro discriminazioni e violenza: le celebrano Gaia Nanni e Ginevra Di Marco