Image
Arte e Cultura
XX settembre 1870: Tim Parks presenta il suo libro “Il cammino dell'eroe”

XX settembre 1870: Tim Parks presenta il suo libro “Il cammino dell'eroe”

Quando
20 Set 2023
Orario

Ore 17

Dove
Ravenna - Casa Matha - Piazza Andrea Costa 3
Descrizione

Per ricordare il XX settembre 1870, la presa di Roma, una conferenza con Tim Parks sulla ritirata di Garibaldi da Roma. Il cammino dell'eroe - A piedi con Garibaldi da Roma a Ravenna (Rizzoli) è il libro in cui Parks narra il suo percorso sulle orme di Garibaldi in ritirata: il racconto di un momento storico eccezionale e, insieme, il viaggio in un'Italia di oggi sconosciuta ai più. Previsto il saluto di Carlo Simoncelli e Gabriele Scardovi della Società del Capanno Garibaldi.

Nel luglio del 2019 Tim Parks ha ripercorso a piedi, giorno dopo giorno, passo dopo passo, il cammino che Giuseppe Garibaldi compì nel luglio 1849 per sfuggire alle truppe austriache e francesi, arrivate in soccorso di Pio IX dopo la caduta della Repubblica Romana.

Un’impresa condivisa con la moglie Eleonora e narrata nel saggio autobiografico Il cammino dell’eroe, che è il racconto del loro viaggio attraverso desolate periferie industriali, incantevoli strade secondarie e borghi quasi immutati di un’Italia minore e di struggente bellezza. È un atto d’amore nei confronti dell’Italia perché racconta luoghi poco frequentati della nostra penisola e un pezzo di storia poco noto.

Garibaldi e i volontari hanno combattuto con coraggio ed eroismo nella difesa della Repubblica Romana, ma devono accettare la realtà della sconfitta. Garibaldi non intende arrendersi e il 2 luglio lancia il proclama, esortando coloro che vogliono continuare la lotta a seguirlo nella ritirata verso Venezia. All’appello rispondono circa quattromila uomini con ottocento cavalli, un cannone e diversi carri. Parte anche la moglie Anita, incinta di cinque mesi, che vuole accompagnarlo ancora una volta nonostante il suo stato di sofferenza. Una lunga colonna che intraprende una marcia a tappe forzate lunga 640 chilometri, attraverso l’Umbria, la Toscana e l’Emilia-Romagna, sempre incalzata dai nemici.

Tim ed Eleonora Parks non avevano eserciti che li inseguivano, ma fare ogni giorno 20-30 chilometri sull’Appennino, partendo sempre prima dell’alba, ha presentato, comunque, pericoli, fatiche fisiche, strade trafficate, sentieri chiusi o pieni di rovi. Per non parlare di vesciche e scottature, vespe, cani minacciosi e l’incertezza di trovare un pasto o un letto per la notte.

Alla fine di questa avventura durata un mese, Parks non solo riesce a dimostrare il valore, il coraggio e l’astuzia del Generale, spesso sminuito dagli storici, ma anche a descrivere aspetti inediti dell’Italia e delle sue bellezze paesaggistiche. Con molti suggerimenti utili a chi volesse cimentarsi nell’impresa.

Tim Parks è scrittore e giornalista. Nato a Manchester nel 1954, si è trasferito in Italia nel 1981. Oltre a tradurre in inglese opere di autori quali Machiavelli, Leopardi, Moravia, Calvino, Pavese, Tabucchi, si è dedicato all’insegnamento universitario della traduzione letteraria. Autore di diversi saggi e romanzi, ha dedicato buona parte della propria produzione all’Italia e agli italiani (Italiani, Un’educazione italiana, La fortuna dei Medici, Questa pazza fede, Coincidenze, Sui binari da Milano a Palermo). 

Dettagli
Ingresso libero.
L'evento è organizzato dalla Società del Capanno Garibaldi.
Oggi in evidenza