
Biennale di Mosaico: la mostra a Palazzo Rasponi dalle Teste
Quando
Dove
Contatti
Descrizione
Torna a Ravenna la Biennale di Mosaico Contemporaneo, un appuntamento unico nel suo genere che, per tre intensi mesi, invita a immergersi in una tecnica dalla storia secolare che non smette di affascinare, alla scoperta delle molteplici e diversificate forme che la rendono viva e pulsante.
Diffusa in tutta la città di Ravenna, l’VIII Edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, a cura di Daniele Torcellini, propone uno sguardo al presente del mosaico sullo sfondo delle testimonianze di epoca paleocristiana e bizantina, annoverate nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’Unesco, ancora fonte inesauribile di stimoli.
Monumenti, musei, chiostri, gallerie, laboratori di mosaico, spazi temporanei e simbolici diventano luoghi d’eccezione e occasioni di incontro in cui arte antica e contemporanea si rispecchiano l’una nell’altra, facendo dell’autunno ravennate un appuntamento da non perdere.
Nello storico Palazzo Rasponi dalle Teste la mostra Episodi di Mosaico Contemporaneo vede design e mosaico dialogare e interagire nella produzione di nuovi e speciali oggetti destinati all’arredamento degli interni. Il progetto, a cura di Maria Cristina Didero, prima curatrice italiana a guidare Design Miami/, nasce coinvolgendo sei designer e creativi per l’ideazione di oggetti destinati ad essere lavorati a mosaico.
Disegno industriale, tecnologie digitali di stampa 3D e di taglio dei materiali, abilità e sensibilità tipiche della lavorazione artigianale del mosaico, fatta di tessere di materiali lapidei e vetrosi, convergono con ingegno, offrendo risultati di grande fascino e originalità.
I progetti disegnati dagli autori Arthur Arbesser, Atelier Biagetti, Cara \ Davide, Francesca Lanzavecchia e Gio Tirotto, sono realizzati a mosaico dai laboratori Annafietta, Gruppo Mosaicisti di Marco Santi, Pixel Mosaici in collaborazione con Dimensione Mosaico, Koko Mosaico di Arianna Gallo e Barbara Liverani Studio e vedono l’azienda WASP coinvolta nella produzione dei supporti, stampati in 3D in PLA (una bioplastica ricavata dall’amido di mais); il progetto di Marco Guazzini è realizzato da CaCO3 Studio e vede invece la collaborazione tra le aziende Bencore e UpGroup, per la produzione del supporto in alluminio alveolare sagomato e per le lavorazioni in marmo.
Tutti gli eventi della Biennale su ravennamosaico.it