
"Fischia immersione!"
Quando
Orario
ore 11 inaugurazione
Dove
Descrizione
Nell'era che viviamo ha assunto enorme importanza la rete di condotte e cavi sottomarini che si stende sui fondali e che porta da un Paese all'altro e da un continente all'altro elettricità, energia, telecomunicazioni. Il monitoraggio e la difesa di questi sistemi - risorsa e condizione per le attività e per il progresso- ha una enorme valenza, e per questo costituisce un obiettivo potenzialmente esposto a gravissimi rischi in tempo di conflitti. La cronaca ci ha mostrato in anni e mesi recenti le potenziali conseguenze di incidenti o attacchi a gasdotti e sistemi di comunicazione che viaggiano distesi sui fondali. I Sommergibili e il controllo delle infrastrutture sottomarine, elementi essenziali per la difesa anche del nostro Paese, sono un settore in cui la Romagna e Ravenna vantano una tradizione di pionierismo e competenza: nata nella prima Guerra mondiale e sviluppatasi, nella seconda metà del secolo scorso, in un importante distretto dedicato alle tecnologie off-shore, o meglio, Upstream.
Nel 2025 cade il 130° anniversario della consegna alla Marina Militare del suo primo sottomarino (poi trasformato in sommergibile), il “Delfino”, che fece base anche a Ravenna e Porto Corsini, dove erano presente due stazioni sommergibili, una centrale di ricarica delle batterie, e la nave officina e caserma “Volturno”. La Romagna è legata ai sommergibili anche attraverso la figura dell’Amm. Luigi Longanesi Cattani, famoso comandante di sommergibili e Asso della battaglia dell’Atlantico.
Il titolo dell’evento riporta il tradizionale comando che dà avvio, nei sommergibili militari, alle manovre di immersione…
Il programma a Ravenna
Il 29 marzo prossimo, alle ore 12.00, presso palazzo Rasponi (piazza Kennedy)
Con la chiusura – e il successo - della pre-mostra a Bagnacavallo e l’esposizione presso le vetrine della cassa di Risparmio di Ravenna conosciute come “ex-Bubani”, passa a Ravenna il testimone degli eventi dedicati ai sommergibili e alle tecnologie di protezione delle infrastrutture sottomarine - sistemi vitali per la sicurezza del nostro Paese - con l'inaugurazione della mostra integrale "Fischia Immersione!" allietata dalla Fanfara della Marina Militare Italiana.
La mostra resterà poi aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.ù
L’inaugurazione sarà preceduta alle 11 da una conferenza stampa per illustrare il programma e presentare il catalogo della mostra alla presenza delle Autorità, presenti il consigliere Bosi per la Regione e l’assessore Costantini per il Comune di Ravenna.
Seguiranno poi:
- la posa di una corona al monumento a Nazario Sauro a Marina di Ravenna
- l'apertura straordinaria del Museo delle Attività Subacquee di Marina di Ravenna
- sempre il 29 marzo alle 18, a palazzo Rasponi, una conferenza sulla figura dell'Amm. Luigi Longanesi Cattani, a cura del prof. Marco Gemignani, docente di storia presso l'Accademia Navale di Livorno.
- il 2 aprile nella Sala convegni dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Centro Settentrionale, si terrà un Seminario nazionale sulle “Tecnologie per la sicurezza delle infrastrutture sottomarine” dedicato a chi vuole approfondire il tema; l' evento anticipa di una settimana l’OMC, fiera internazionale dedicata alle tecnologie "upstream" (Si richiede prenotazione della presenza alla email ravenna@atenanazionale.org )
-il 4 aprile alle 18 a Palazzo Rasponi, a chiudere il programma, il Comandante dell’Ufficio Storico della Marina Militare, Amm. Gianluca De Meis, presenterà il libro a fumetti "Comando Sommergibili: Ordine di missione per il comandante Todaro": un modo per avvicinare i ragazzi alla splendida figura di uno dei più famosi comandanti di sommergibili italiani.
L'esperienza: allestita una "Scuola per aspiranti sommergibilisti"
La manifestazione, che accompagnerà i cittadini tra storia e innovazione della sommergibilistica, integra la mostra di palazzo Rasponi con una "Scuola per aspiranti sommergibilisti", allestita per vivere un'esperienza e giocare con simulatori assieme a chi il sommergibilista lo fa per scelta e professione.
Il 31 marzo open day della mostra a favore degli studenti delle scuole superiori, con il comandante della Flottiglia Sommergibili italiana, Capitano di Vascello Manuel Minuto, che illustrerà i compiti svolti oggi dai sottomarini italiani e le opportunità che offre la scelta professionale e di carriera di sommergibilista.
Il 1° aprile la mostra sarà a disposizione dell'Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena per una visita guidata particolarmente incentrata sugli aspetti tecnici, che concederà ai partecipanti crediti formativi.
Il programma prosegue anche a Bagnacavallo
-La sera del 29 alle 21, presso la sala Oriani, la Fanfara della Marina Militare terrà un concerto a ingresso libero;
-Il giorno successivo 30 marzo alle 10.00, in piazza Libertà si terrà una cerimonia per rendere gli onori all'Amm. Longanesi Cattani e ai Caduti di tutte le guerre -e alle 11.00, nella Sala di Palazzo Vecchio, è prevista la replica per gli abitanti di Bagnacavallo della conferenza del prof. Marco Gemignani sull’Ammiraglio Longanesi Cattani.
L’evento, fortemente voluto dal Comitato organizzativo composto da International Propeller Club port of Ravenna, sezione ATENA Emilia Romagna, Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI)di Ravenna e Lugo, dalla sezione di Conduzione del Mezzo Navale dell’ITIS Nullo Baldini di Ravenna e dall’Associazione Betasom, punta a coinvolgere il pubblico in un viaggio alla scoperta di un mondo poco conosciuto ma di fondamentale importanza negli scenari geopolitici odierni, richiamando in particolare l' attenzione dei giovani.
Tutti gli eventi sono gratuiti e ad ingresso libero.
Programma completo e maggiori informazioni su www.fischiaimmersione.it