
I sabati a Scattisparsi: la storia del regista americano Georg Wilhelm Pabst
Quando
Orario
Ogni sabato
ore 18
Dove
Descrizione
La rassegna, a cura di Ivano Mazzani, è alla sua seconda edizione. Dopo il successo dell'anno scorso, torna con lo stesso obiettivo di creare agregazione e senso di comunità partendo dalla cultura. Il dialogo con gli ospiti e tra i partecipanti è messo come base su cui costruire l'idea stessa della rassegna.
Sabato 19 aprile si ragionerà sull’ascesa e caduta delle Torri Hamon in "L’utilità dell’inutile", con il docente di Architettura e Urbanista dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Alberto Giorgio Cassani, e l’artista Walter Costa.
Sabato 26 aprile invece, il ricercatore e divulgatore storico Paolo Cavassini racconterà la storia del regista americano Georg Wilhelm Pabst che, dopo aver rifiutato il sistema hollywoodiano, restò bloccato dal regime hitleriano in Germania.
Sabato 3 maggio sarà la volta di Angela Schiavina, presidente Associazione Insegnanti Cucina Italiana, e Franco Chiarini, dell'Accademia Italiana della Cucina con un dialogo su tradizione e innovazione a tavola.
Sabato 10 maggio il runner di maratone ‘sfinenti’ Alberto Marchesani (in partenza per la Mongolia, dove sfiderà il Gobi Desert) e il corridore Piero Brandolini, racconteranno le loro esperienze con lo sport in “Forsennarsi. O del perché correre centinaia di chilometri senza alcun motivo”
Sabato 17 maggio l'incontro "Un uccellino mi ha detto... super potere o droga di massa?" tratterà di arte e intelligenza artificiale, con la mosaicista Dusciana Bravura e il giornalista Iacopo Gardelli.
Infine, sabato 24 maggio, si discuterà del linguaggio artistico e del suo potere narrativo, tra antichità e modernità, con Giovanni Gardini, direttore del Museo Diocesano di Faenza e del Museo Lercaro di Bologna, e con Diego Galizzi direttore di Imola Musei.