Image
Cibo, sagre e feste
Popoli Pop Cult Festival. Spettacoli, danze, stand gastronomici

Popoli Pop Cult Festival. Spettacoli, danze, stand gastronomici

Quando
Fino al 30 Giu 2024
Orario

tutto il giorno

Dove
Bagnara di Romagna - Centro - Piazza Marconi
Descrizione

Il Popoli Pop Cult Festival anima l'antico borgo fortificato di Bagnara di Romagna con danze e musiche da tutto il mondo che diventano occasione di incontri tra popoli e condivisione culturale in un’atmosfera internazionale di amicizia, portando mediamente un pubblico di oltre 20.000 persone.

Ogni luogo, edificio storico, spazio aperto ospita stand gastronomici, spettacoli di danze, musiche etniche e mostre con, quest'anno, un focus speciale  sul Tropico d’Oriente e il Sud Est Asiatico.

L'evento - finalizzato alla creazione di ponti fra generazioni, popoli e culture - riempie il borgo medievale di stand gastronomici e punti ristoro con cucina internazionale, mostre, bancarelle, spettacoli di musica etnica e danze, laboratori ludici, presentazioni di progetti di solidarietà, corsi di cucina.

È un viaggio intorno al mondo tutto da vivere grazie ai sapori delle specialità culinarie e ai numerosi spettacoli che creano un'esperienza piacevolmente immersiva.
L’edizione 2024 sarà dedicata al Tropico d’Oriente e il Sud Est Asiatico.

PROGRAMMA


PIAZZA MARCONI
Giovedì 27 giugno ore 21.00
Sfilata d’apertura del Sud­Est asiatico, per le vie del borgo
Taiko Ist Takuia di Takuya Taniguchi (tamburi giapponesi)

Venerdì 28 giugno ore 21.15
Tropico d’oriente: danze e musica dal Sud ­ Est asiatico

Sabato 29 giugno ore 21.30
Mohamed Careca e la sua band (musica e danze africane)

Domenica 30 giugno ore 21.00
Mosaika Orchestra: musicisti dal mondo

ROCCA
Venerdì 28 giugno ore 21.45
Yassin El Mahi, musica e percussioni arabe e mediterranee

Sabato 29 giugno ore 21.45
Pennabili Social Club (musica cubana)

Domenica 30 giugno ore 21.15
Tommy Kuti + Dj Marteh, rap afroitaliano/hip hop

BUSKERS
Tutte le sere, lungo le vie del Borgo, buskers: Ivete de Souza (30/06), Yassin El Mahi (27/06), Wild Angels country western dance (28/06), Danza del Leone Cinese e del Drago con Kung Fu Ravenna (29/06), Alchimia flamenca, tradizione messicana, danze peruviane, danze thai, tango

GASTRONOMIA dalle ore 18:30
Sabato e domenica alcuni stand saranno aperti anche a pranzo
ANGOLA, ALBANIA, ARMENIA, ARGENTINA, AUSTRALIA, BRASILE, CAMERUN, CUBA, FILIPPINE, GERMANIA, GEORGIA, GRECIA, INDONESIA, INGHILTERRA, LAOS, MESSICO, PAKISTAN, PERSIA, PERÙ, ROMANIA, SPAGNA, THAILANDIA, VIETNAM

LABORATORI
Giovedì e sabato dalle 20.30 alle 22.30,esterno Sala S. Apollinare: La danza del leone
Venerdì e domenica dalle 20.30 alle 22.30,esterno sala S. Apollinare: Per un pugno di isole

PREMIAZIONI

Venerdì 28 giugno ore 21
PREMIO POPOLI a Riccardo Francone e Massimo Bellotti per il contributo al dialogo fra popoli, culture e generazioni.

Sabato 28 giugno, a partire dalle ore 19
Premiazione ore 21.15
CONCORSO GASTRONOMICO ­ Eurovo per Popoli 2024- Giuria: chef Elena Morlacchi, Marco Costeniero e Cecilia Corripio, food blogger Lorenzo Braschi e Chiara Pelella

Musica
Popoli Pop Cult Festival. Spettacoli, danze, stand gastronomici

Popoli Pop Cult Festival. Spettacoli, danze, stand gastronomici

Quando
Fino al 30 Giu 2024
Orario

tutto il giorno

Dove
Bagnara di Romagna - Centro - Piazza Marconi
Descrizione

Il Popoli Pop Cult Festival anima l'antico borgo fortificato di Bagnara di Romagna con danze e musiche da tutto il mondo che diventano occasione di incontri tra popoli e condivisione culturale in un’atmosfera internazionale di amicizia, portando mediamente un pubblico di oltre 20.000 persone.

Ogni luogo, edificio storico, spazio aperto ospita stand gastronomici, spettacoli di danze, musiche etniche e mostre con, quest'anno, un focus speciale  sul Tropico d’Oriente e il Sud Est Asiatico.

L'evento - finalizzato alla creazione di ponti fra generazioni, popoli e culture - riempie il borgo medievale di stand gastronomici e punti ristoro con cucina internazionale, mostre, bancarelle, spettacoli di musica etnica e danze, laboratori ludici, presentazioni di progetti di solidarietà, corsi di cucina.

È un viaggio intorno al mondo tutto da vivere grazie ai sapori delle specialità culinarie e ai numerosi spettacoli che creano un'esperienza piacevolmente immersiva.
L’edizione 2024 sarà dedicata al Tropico d’Oriente e il Sud Est Asiatico.

PROGRAMMA


PIAZZA MARCONI
Giovedì 27 giugno ore 21.00
Sfilata d’apertura del Sud­Est asiatico, per le vie del borgo
Taiko Ist Takuia di Takuya Taniguchi (tamburi giapponesi)

Venerdì 28 giugno ore 21.15
Tropico d’oriente: danze e musica dal Sud ­ Est asiatico

Sabato 29 giugno ore 21.30
Mohamed Careca e la sua band (musica e danze africane)

Domenica 30 giugno ore 21.00
Mosaika Orchestra: musicisti dal mondo

ROCCA
Venerdì 28 giugno ore 21.45
Yassin El Mahi, musica e percussioni arabe e mediterranee

Sabato 29 giugno ore 21.45
Pennabili Social Club (musica cubana)

Domenica 30 giugno ore 21.15
Tommy Kuti + Dj Marteh, rap afroitaliano/hip hop

BUSKERS
Tutte le sere, lungo le vie del Borgo, buskers: Ivete de Souza (30/06), Yassin El Mahi (27/06), Wild Angels country western dance (28/06), Danza del Leone Cinese e del Drago con Kung Fu Ravenna (29/06), Alchimia flamenca, tradizione messicana, danze peruviane, danze thai, tango

GASTRONOMIA dalle ore 18:30
Sabato e domenica alcuni stand saranno aperti anche a pranzo
ANGOLA, ALBANIA, ARMENIA, ARGENTINA, AUSTRALIA, BRASILE, CAMERUN, CUBA, FILIPPINE, GERMANIA, GEORGIA, GRECIA, INDONESIA, INGHILTERRA, LAOS, MESSICO, PAKISTAN, PERSIA, PERÙ, ROMANIA, SPAGNA, THAILANDIA, VIETNAM

LABORATORI
Giovedì e sabato dalle 20.30 alle 22.30,esterno Sala S. Apollinare: La danza del leone
Venerdì e domenica dalle 20.30 alle 22.30,esterno sala S. Apollinare: Per un pugno di isole

PREMIAZIONI

Venerdì 28 giugno ore 21
PREMIO POPOLI a Riccardo Francone e Massimo Bellotti per il contributo al dialogo fra popoli, culture e generazioni.

Sabato 28 giugno, a partire dalle ore 19
Premiazione ore 21.15
CONCORSO GASTRONOMICO ­ Eurovo per Popoli 2024- Giuria: chef Elena Morlacchi, Marco Costeniero e Cecilia Corripio, food blogger Lorenzo Braschi e Chiara Pelella

Oggi in evidenza