Image
Arte e Cultura
“Il Tour de France: molto più che un evento sportivo”, con lo storico contemporaneo Michele Marchi

“Il Tour de France: molto più che un evento sportivo”, con lo storico contemporaneo Michele Marchi

Quando
28 Giu 2024
Orario

ore 21

Dove
Marina di Ravenna - Finisterre Beach - Viale delle Nazioni, 242/c
Descrizione

Ravenna e la Romagna sono alla vigilia di un evento storico: il passaggio del Tour de France. Uno degli eventi sportivi più amati del mondo (dopo le Olimpiadi e i mondiali di Calcio, si tratta del terzo evento sportivo più visto a livello globale), una grande vetrina, e certamente un’emozione per migliaia di ravennati che potranno vedere dal vivo, per la prima volta, la Maglia Galla e tutti i suoi antagonisti.

Ma il tour non è “solo” una manifestazione sportiva, per quanto grandiosa. Nei suoi oltre 120 anni di storia – la prima edizione risale al 1903 – la “Grande Boucle” ha avuto spesso un rilievo importantissimo anche a livello storico, sociale, addirittura politico, in Francia ma non solo. Basti ricordare che la vittoria di Bartali nel 1948 ebbe un peso determinante nello scongiurare il colpo di stato in Italia; o le passioni dei vari presidenti transalpini per la corsa, e per i suoi protagonisti. In più, va detto che l’edizione 2024 si svolge non solo a poche settimane dalle Olimpiadi di Parigi, ma anche nel pieno di una elezione inattesa, e certamente fra le più importanti dal dopoguerra in qua…

Tanti motivi di cui si parlerà nell’incontro “Il Tour de France: molto più che un evento sportivo”. Protagonista, il professor Michele Marchi, storico contemporaneo e grande esperti di storia francese, che parlerà a ruota libera del Tour, stimolato dalle domande del giornalista Alberto Mazzotti e dagli interventi dei presenti.

Marchi, bolognese di origine, vive a Ravenna da alcuni anni: è il coordinatore del Corso di Laurea su Storia, Società e Culture del Mediterraneo, nato quattro anni fa nel campus ravennate. Esperto di storia e di politica francese, editorialista della Rivista il Mulino e del Quotidiano del Sud, ha scritto vari saggi, fra cui il recente “Presidenzialismo a metà” (Il Mulino, 2023), dedicato appunto al sistema presidenziale transalpino.

Dettagli
La serata è a ingresso libero. Per chi lo volesse, è possibile cenare al Bagno Finisterre. Per informazioni e prenotazioni, 349 2841775
Oggi in evidenza