Image
Arte e Cultura
Dante  secondo  Gramsci

Dante secondo Gramsci

Quando
26 Giu 2024
Orario

ore 21

Dove
Museo Etnografico di Ca’ Sguren - Savarna (Ra) - Via degli Orsini, 4
Contatti
Descrizione

Il Professor Ivan Simonini presenta il suo studio “Dante nei Quaderni del carcere” pubblicato sulla rivista trimestrale “Libro Aperto” (fondata da Giovanni Malagodi e diretta da Antonio Patuelli) nel numero di marzo 2024.

Il testo, sviluppato su 18 pagine, arricchito da oltre 20 illustrazioni fotografiche, affronta tra i punti fondamentali: la derivazione dantesca del concetto gramsciano di nazional-popolare; lo scontro in Parlamento tra Gramsci e Mussolini; Piero Sraffa miglior amico di Gramsci; i sentimenti di Gramsci per le tre sorelle Schucht; i Quaderni del carcere salvati da un banchiere liberale; la prima edizione, falso letterario e capolavoro politico; il Canto X dell’Inferno e la polemica di Gramsci con Croce; quando i comunisti italiani pensavano che Dante fosse un reazionario perché non avevano ancora letto Gramsci.

Introduce la serata Lidia Ricci Lucchi.

Con l’Autore dialoga Eliseo Dalla Vecchia che legge alcuni passi dal Canto X dell’Inferno.

L’iniziativa è promossa, in collaborazione con Romano Segurini, dall’Associazione Culturale di Volontariato Percorsi di Mezzano e chiude la Rassegna Giugno sull’aia di Ca’ Sguren.

Ivan Simonini, primo firmatario dell’Atto Costitutivo della Fondazione Flaminia che nell’autunno 1989 riportò a Ravenna l’Università avviando i corsi di laurea in Scienze Ambientali e Archivistica, ha tra l’altro pubblicato: La basilica degli specchi. (1993), Mille e una Eva. (2001), Il soldino. Paradossi e profezie (2005), I mosaici ravennati nella Divina Commedia. (2017), Mussolini lettore di Dante (2022). È Presidente del Comitato Scientifico del Salone dei Mosaici.

Dettagli
Ingresso libero
Oggi in evidenza