Image
Sport e natura
Festival dei calanchi e delle argille azzurre

Festival dei calanchi e delle argille azzurre

Quando
Fino al 04 Lug 2024
Dove
Faenza - Museo Zauli - Via della Croce, 6
Descrizione

Torna, per il terzo anno, il Festival dei calanchi, una rassegna culturale realizzata in mezzo alla natura, in alcune sedi museali e nelle strutture ricettive del territorio romagnolo.
Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione della zona geografica dei cosiddetti “calanchi delle argille azzurre”, un’area geografica compresa tra i territori di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese.
Un territorio che comprende terrazze panoramiche, scorci mozzafiato, argille preziose, fonti di acqua termale, vigne e coltivazioni pregiate e che è oggetto di innumerevoli storie, narrazioni, leggende. Un’area che è alla base dell’intera storia della ceramica di tutto il nostro territorio e che fu d’ispirazione per molti artisti, ed in particolare Carlo Zauli, che a queste terre dedicò tanta parte del suo lavoro artistico.

Un’area, dunque che in pochissimi chilometri quadrati raccoglie meraviglie naturalistiche e culturali, ponendo le basi di un doppio binario che questo progetto vuole percorrere, rivolgendosi a due tipi di pubblico: gli amanti dell’arte e quelli della natura, dell’enogastronomia territoriale e del benessere fisico all’aria aperta.

Il Festival si svilupperà tra diverse discipline artistiche proponendo mostre, laboratori e performance di arti visive, teatro, danza, letture poetiche, concerti, allestimenti tra architettura e design, degustazioni enogastronomiche, laboratori di yoga e bioginnastica, trekking culturali, incontri legati alla sostenibilità ambientale con lo scopo di raccontare questo patrimonio vastissimo, talmente ricco da farci porre come prossimo obbiettivo la creazione di un un vero e proprio Parco Culturale dei Calanchi.

PROGRAMMA

Giovedì 20 giugno
Padiglione delle Argille Azzurre (via Pideura, a metà strada tra Oasi e Bulzaga)
ore 19.30: introduzione al Festival con Matteo Zauli.
dalle ore 19.45 alle ore 21.00: MINDfullness a cura di Lilly (Ileana Barnabè) – MiCentro Faenza.

Venerdì 21 giugno 
Rifugio Ca’ Carnè, via Rontana 42, Brisighella
ore 17.45: Il paesaggio del Parco della Vena del Gesso romagnola, un valore ambientale di caratura mondiale, escursione guidata con Sandro Bassi. 
ore 19.00: Un respiro, un suono – Maurizio Mastrini, pianoforte. L’appuntamento apre il Festival Musicale Recondita Armonia. 

Sabato 22 giugno 
Rifugio Ca’ Carnè, via Rontana 42, Brisighella
ore 17.45: Il sentiero natura del progetto LIFE 4Oak Forests, escursione guidata con Sandro Bassi.

Domenica 23 giugno
Rifugio Ca’ Carnè, via Rontana 42, Brisighella
ore 17.45: Sul sentiero fino a Rontana, tra natura e archeologia, escursione guidata con Sandro Bassi. 

Lunedì 24 giugno 
Cantina Bulzaga, via Pideura 19 tra Faenza e Brisighella
dalle ore 19.45 alle ore 21.00: MINDfullness a cura di Lilly (Ileana Barnabè) – MiCentro Faenza.
ore 20.00: degustazione di vino e prodotti locali della Cantina Bulzaga. 
ore 21.00: “La canta di Calènch” – fatti, canzoni e cante romagnole con Alfonso Nadiani, Vittorio Bonetti e Corale “Domenico Babini” Centro Sociale Culturale Porta Nova di Russi diretto da Daniela Peroni.

Mercoledì 26 giugno 
Punto di ritrovo: Via Pideura, Brisighella
ore 18.00: REBEARTH performance con Zoe Drakopoulou, Petros Roussos, Iannis Sioutis. 
L’azione è sostenuta dal programma Culture Moves Europe.
Punto di ritrovo: Agriturismo Terra dei Calanchi (ex Oasi), Via Pideura 11, Brisighella
ore 18.30: Il respiro dei Calanchi. Camminata sensoriale percettiva Bioginnastica® Biostudio Faenza.

Giovedì 27 giugno 
Punto Panoramico Dinosauri (via Pideura, a metà strada tra Oasi e Bulzaga)
ore 18.30: The sounds of the Earth, performance audio / oggetti in terracotta dei Calanchi. Progetto di George Moraitis e Juan Sandoval.
Cantina Bulzaga, via Pideura 19 tra Faenza e Brisighella
dalle ore 19.45 alle ore 21.00: MINDfullness a cura di Lilly (Ileana Barnabè) – MiCentro Faenza.
ore 21.00: “Beginnings & Other Tragedies / Inizi e Altre Tragedie” a cura di Independent Poetry. Con Beatrice Achille, Ilaria Boffa, Martina Campi, Allison Grimaldi e Monica Guerra, musica a cura di Mario Sboarina (Rosmarino Baia).

Venerdì 28 giugno 
Rocca di Riolo Terme, Piazza Ivo Mazzanti
ore 19.00: anteprima mostra “Azzurro Fragile” con la partecipazione del Gruppo fotografia Aula 21.

Sabato 29 giugno 
Agriturismo Terra dei Calanchi (ex Oasi), Via Pideura 11, Brisighella
ore 9.30: Trekking esperienziale sui calanchi a cura di Leopodistica.
ore 17.00: laboratorio per bambini a cura di Save the Children.
ore 17.00: Piedi e mani nella Terra, a cura del CEAS della ROMAGNA FAENTINA. Attività di ri-connessione con Madre Terra condotta da Cristina, Facilitatrice Nature Therapy, e Valentina, Ceramista di @CCLAYCERAMICS.
ore 19.00: “Con mamma e papà”, intervento musicale a cura delle Classi di Children’s Music Laboratory della Scuola di Musica Sarti.

Domenica 30 giugno 
Villa Emaldi, Via Firenze 238 Faenza
ore 10.00: Natura ed artificio a Villa Emaldi: La terra, le piante e i manufatti. Guida alla scoperta del loro significato storico e simbolico a cura di Viola Emaldi. 
B&B I CALANCHI Via Berta 46 Brisighella 
ore 20.30: Il primo Secondo: Racconti e Musica di e con Denis Campitelli, organetto diatonico Andrea Branchetti. Una produzione Teatro Due Mondi. 
ore 21.45: balli del Gruppo di Danze Popolari, musica de La Carampana.

Martedì 2 luglio
Padiglione delle Argille Azzurre (via Pideura, a metà strada tra Oasi e Bulzaga)
ore 19.00: Ilario Sirri legge il racconto di Monica Zauli: L’Artemisia cretacea e le argille azzurre.
ore 20.00: degustazione di vino e prodotti locali della Cantina Bulzaga presso Cantina Bulzaga, via Pideura 19 tra Faenza e Brisighella.
ore 21.00: escursione notturna tra i calanchi con Sandro Bassi. 

Mercoledì 3 luglio 
Podere La Berta, Via Berta 13 Brisighella 
ore 18.00: Workshop di disegno all’aria aperta per adulti e ragazzi, con Anna Lisa “Piki” Quarneti, a cura di Scuola di disegno Tommaso Minardi.
ore 19:30 – Calanconcert, piccola introduzione musicale di benvenuto.
ore 21.00: Un mondo a Pozzi – Green-talk musicale con Roberto Pozzi, i MoMa e GAS – Gruppi di Acquisto Solidale Romagna. 

Giovedì 4 luglio 
Ex ristorante e terme di San Cristoforo, via San Cristoforo Faenza (RA)
dalle ore 19.45 alle ore 21.00: MINDfullness a cura di Lilly (Ileana Barnabè) – MiCentro Faenza.

Giovedì 19 settembre 
Padiglione delle Argille Azzurre (via Pideura, a metà strada tra Oasi e Bulzaga)
ore 21.00: Enrico Malatesta, azione sonora elettro-acustica 

23 – 26 settembre
Olmatello e Museo Carlo Zauli 
Laboratorio per bambini con Alfredo Gioventù.
Conferenza con Gioventù e Dallari sulla didattica.
Degustazione a cura di Consorzio Vini di Romagna.

ottobre 
mostra “Azzurro fragile” 

Dettagli
Curatori: Matteo Zauli con Consuelo Battiston,
Luigi Cicognani e Donato D’Antonio
Organizzazione: Museo Carlo Zauli
Arte e Cultura
Festival dei calanchi e delle argille azzurre

Festival dei calanchi e delle argille azzurre

Quando
Fino al 04 Lug 2024
Dove
Faenza - Museo Zauli - Via della Croce, 6
Descrizione

Torna, per il terzo anno, il Festival dei calanchi, una rassegna culturale realizzata in mezzo alla natura, in alcune sedi museali e nelle strutture ricettive del territorio romagnolo.
Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione della zona geografica dei cosiddetti “calanchi delle argille azzurre”, un’area geografica compresa tra i territori di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese.
Un territorio che comprende terrazze panoramiche, scorci mozzafiato, argille preziose, fonti di acqua termale, vigne e coltivazioni pregiate e che è oggetto di innumerevoli storie, narrazioni, leggende. Un’area che è alla base dell’intera storia della ceramica di tutto il nostro territorio e che fu d’ispirazione per molti artisti, ed in particolare Carlo Zauli, che a queste terre dedicò tanta parte del suo lavoro artistico.

Un’area, dunque che in pochissimi chilometri quadrati raccoglie meraviglie naturalistiche e culturali, ponendo le basi di un doppio binario che questo progetto vuole percorrere, rivolgendosi a due tipi di pubblico: gli amanti dell’arte e quelli della natura, dell’enogastronomia territoriale e del benessere fisico all’aria aperta.

Il Festival si svilupperà tra diverse discipline artistiche proponendo mostre, laboratori e performance di arti visive, teatro, danza, letture poetiche, concerti, allestimenti tra architettura e design, degustazioni enogastronomiche, laboratori di yoga e bioginnastica, trekking culturali, incontri legati alla sostenibilità ambientale con lo scopo di raccontare questo patrimonio vastissimo, talmente ricco da farci porre come prossimo obbiettivo la creazione di un un vero e proprio Parco Culturale dei Calanchi.

PROGRAMMA

Giovedì 20 giugno
Padiglione delle Argille Azzurre (via Pideura, a metà strada tra Oasi e Bulzaga)
ore 19.30: introduzione al Festival con Matteo Zauli.
dalle ore 19.45 alle ore 21.00: MINDfullness a cura di Lilly (Ileana Barnabè) – MiCentro Faenza.

Venerdì 21 giugno 
Rifugio Ca’ Carnè, via Rontana 42, Brisighella
ore 17.45: Il paesaggio del Parco della Vena del Gesso romagnola, un valore ambientale di caratura mondiale, escursione guidata con Sandro Bassi. 
ore 19.00: Un respiro, un suono – Maurizio Mastrini, pianoforte. L’appuntamento apre il Festival Musicale Recondita Armonia. 

Sabato 22 giugno 
Rifugio Ca’ Carnè, via Rontana 42, Brisighella
ore 17.45: Il sentiero natura del progetto LIFE 4Oak Forests, escursione guidata con Sandro Bassi.

Domenica 23 giugno
Rifugio Ca’ Carnè, via Rontana 42, Brisighella
ore 17.45: Sul sentiero fino a Rontana, tra natura e archeologia, escursione guidata con Sandro Bassi. 

Lunedì 24 giugno 
Cantina Bulzaga, via Pideura 19 tra Faenza e Brisighella
dalle ore 19.45 alle ore 21.00: MINDfullness a cura di Lilly (Ileana Barnabè) – MiCentro Faenza.
ore 20.00: degustazione di vino e prodotti locali della Cantina Bulzaga. 
ore 21.00: “La canta di Calènch” – fatti, canzoni e cante romagnole con Alfonso Nadiani, Vittorio Bonetti e Corale “Domenico Babini” Centro Sociale Culturale Porta Nova di Russi diretto da Daniela Peroni.

Mercoledì 26 giugno 
Punto di ritrovo: Via Pideura, Brisighella
ore 18.00: REBEARTH performance con Zoe Drakopoulou, Petros Roussos, Iannis Sioutis. 
L’azione è sostenuta dal programma Culture Moves Europe.
Punto di ritrovo: Agriturismo Terra dei Calanchi (ex Oasi), Via Pideura 11, Brisighella
ore 18.30: Il respiro dei Calanchi. Camminata sensoriale percettiva Bioginnastica® Biostudio Faenza.

Giovedì 27 giugno 
Punto Panoramico Dinosauri (via Pideura, a metà strada tra Oasi e Bulzaga)
ore 18.30: The sounds of the Earth, performance audio / oggetti in terracotta dei Calanchi. Progetto di George Moraitis e Juan Sandoval.
Cantina Bulzaga, via Pideura 19 tra Faenza e Brisighella
dalle ore 19.45 alle ore 21.00: MINDfullness a cura di Lilly (Ileana Barnabè) – MiCentro Faenza.
ore 21.00: “Beginnings & Other Tragedies / Inizi e Altre Tragedie” a cura di Independent Poetry. Con Beatrice Achille, Ilaria Boffa, Martina Campi, Allison Grimaldi e Monica Guerra, musica a cura di Mario Sboarina (Rosmarino Baia).

Venerdì 28 giugno 
Rocca di Riolo Terme, Piazza Ivo Mazzanti
ore 19.00: anteprima mostra “Azzurro Fragile” con la partecipazione del Gruppo fotografia Aula 21.

Sabato 29 giugno 
Agriturismo Terra dei Calanchi (ex Oasi), Via Pideura 11, Brisighella
ore 9.30: Trekking esperienziale sui calanchi a cura di Leopodistica.
ore 17.00: laboratorio per bambini a cura di Save the Children.
ore 17.00: Piedi e mani nella Terra, a cura del CEAS della ROMAGNA FAENTINA. Attività di ri-connessione con Madre Terra condotta da Cristina, Facilitatrice Nature Therapy, e Valentina, Ceramista di @CCLAYCERAMICS.
ore 19.00: “Con mamma e papà”, intervento musicale a cura delle Classi di Children’s Music Laboratory della Scuola di Musica Sarti.

Domenica 30 giugno 
Villa Emaldi, Via Firenze 238 Faenza
ore 10.00: Natura ed artificio a Villa Emaldi: La terra, le piante e i manufatti. Guida alla scoperta del loro significato storico e simbolico a cura di Viola Emaldi. 
B&B I CALANCHI Via Berta 46 Brisighella 
ore 20.30: Il primo Secondo: Racconti e Musica di e con Denis Campitelli, organetto diatonico Andrea Branchetti. Una produzione Teatro Due Mondi. 
ore 21.45: balli del Gruppo di Danze Popolari, musica de La Carampana.

Martedì 2 luglio
Padiglione delle Argille Azzurre (via Pideura, a metà strada tra Oasi e Bulzaga)
ore 19.00: Ilario Sirri legge il racconto di Monica Zauli: L’Artemisia cretacea e le argille azzurre.
ore 20.00: degustazione di vino e prodotti locali della Cantina Bulzaga presso Cantina Bulzaga, via Pideura 19 tra Faenza e Brisighella.
ore 21.00: escursione notturna tra i calanchi con Sandro Bassi. 

Mercoledì 3 luglio 
Podere La Berta, Via Berta 13 Brisighella 
ore 18.00: Workshop di disegno all’aria aperta per adulti e ragazzi, con Anna Lisa “Piki” Quarneti, a cura di Scuola di disegno Tommaso Minardi.
ore 19:30 – Calanconcert, piccola introduzione musicale di benvenuto.
ore 21.00: Un mondo a Pozzi – Green-talk musicale con Roberto Pozzi, i MoMa e GAS – Gruppi di Acquisto Solidale Romagna. 

Giovedì 4 luglio 
Ex ristorante e terme di San Cristoforo, via San Cristoforo Faenza (RA)
dalle ore 19.45 alle ore 21.00: MINDfullness a cura di Lilly (Ileana Barnabè) – MiCentro Faenza.

Giovedì 19 settembre 
Padiglione delle Argille Azzurre (via Pideura, a metà strada tra Oasi e Bulzaga)
ore 21.00: Enrico Malatesta, azione sonora elettro-acustica 

23 – 26 settembre
Olmatello e Museo Carlo Zauli 
Laboratorio per bambini con Alfredo Gioventù.
Conferenza con Gioventù e Dallari sulla didattica.
Degustazione a cura di Consorzio Vini di Romagna.

ottobre 
mostra “Azzurro fragile” 

Dettagli
Curatori: Matteo Zauli con Consuelo Battiston,
Luigi Cicognani e Donato D’Antonio
Organizzazione: Museo Carlo Zauli
Oggi in evidenza